Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
TRUFFE WEB – Come evitarle
La Polizia Postale ha stilato una lista dei punti basilari e più importanti, da conoscere per sapere come evitare le truffe durante lo shopping online.
“Utente avvisato, mezzo salvato!”: questo è lo slogan della polizia di Stato per la protezione dello shopping sul Web.
Nel 2014 sono state presentate più di 80.000 denunce da parte di utenti truffati online. È a fronte di questa ingente quantità di persone interessate, che la polizia di Stato ha pubblicato questa Guida sicura per gli acquisti online.
Riporteremo qui tutte le regole da seguire per comprare sul web in totale tranquillità senza incorrere in delle truffe o degli attacchi da parte di hacker
TRUFFE WEB – Come evitarle:
-
Utilizzare software e browser completi ed aggiornati
Avere installato un buon Antivirus, aggiornato all’ultima versione, è la prima cosa fondamentale. Gli antivirus più recenti danno protezione anche durante la scelta degli acquisti su internet.
Seconda cosa molto importante è avere sempre la versione più aggiornata del proprio browser per navigare su internet poiché ogni giorno ci si può trovare di fronte a nuove minacce che possono renderlo vulnerabile. -
Dare la preferenza a siti certificati o ufficiali
Su internet è possibile trovare ottime occasioni, ma quando l’offerta di prodotto che si vuole comprare è troppo conveniente rispetto all’effettivo prezzo di mercato, allora è meglio verificare su altri siti perché potrebbe essere una truffa.
Si Consiglia di preferire negozi online di grandi catene già note poiché oltre ad offrire sicurezza in termini di pagamento, sono molto più affidabili anche per l’assistenza e la garanzia del prodotto acquistato, oltre che sulla spedizione dello stesso.
Tuttavia in caso di siti poco conosciuti si può controllare la presenza di certificati di sicurezza quali TRUST e VERIFIED / VeriSign Trusted che permettono di validare l’affidabilità del sito web. -
Dietro ad un indirizzo di un sito d’acquisti, deve esserci un vero negozio!
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.Prima di concludere l’acquisto verificare che il sito sia abbia riferimenti quali: un numero di Partiva IVA, un numero di telefono fisso, un indirizzo fisico e ulteriori dati per contattare l’azienda.
Un sito privo di tali dati probabilmente non vuole essere rintracciabile e potrebbe avere qualcosa da nascondere.
I dati fiscali sono facilmente verificabili sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate. -
Leggere sempre i commenti e i feedback di altri acquirenti
Anche se non sempre possono ritenersi del tutto affidabili, poiché, in caso si stia acquistando in un piccolo sito di un negozio online e non in un conosciuto sito di vendite, questi commenti possono essere stati prodotti ad hoc dagli stessi che si trovano dietro al sito e non da altri veri utenti. Comunque sia, prima di passare all’acquisto del prodotto scelto è buona norma leggere i feedback (commenti) pubblicati dagli altri utenti sul sito. In più basta fare una rapida ricerca attraverso un motore di ricerca per avere informazioni sull’attendibilità del sito; sui forum o sui social network le “voci” su un sito truffaldino circolano velocemente!
-
Su smartphone o tablet utilizzare le app ufficiali dei negozi online
Se si sceglie di acquistare da grandi negozi online, si consiglia di utilizzare le app ufficiali dei relativi negozi per concludere l’acquisto. Questo semplice metodo permette di evitare il rischio di essere indirizzati su siti falsi o clone, il cui scopo è di catturare i dati finanziari e personali inseriti durante il completamento dell’acquisto.
-
Utilizzare soprattutto carte di credito ricaricabili
Per completare un acquisto servono pochi dati come numero di carta, data di scadenza della carta ed indirizzo per la spedizione della merce.
Se un venditore chiede maggiori informazioni è probabile che voglia impossessarsi di dati personali (numero del conto, PIN o password) che, in quanto tali, dovete custodire gelosamente e non divulgare.
Al momento di concludere l’acquisto, la presenza del lucchetto chiuso in fondo alla pagina o di “https” nella barra degli indirizzi sono ulteriori conferme della riservatezza dei dati inseriti nel sito e della presenza di un protocollo di tutela dell’utente, ovvero i dati sono criptati e non condivisi. -
Non cadere nella rete del phishing e/o dello smishing
Cioè nella rete di quei truffatori che, attraverso mail o sms contraffatti, richiedono di cliccare su un link al fine di indirizzarvi su una pagina web trappola e, sfruttando meccanismi psicologici come l’urgenza o l’ottenimento di un vantaggio personale, cercheranno di rubarvi informazioni personali quali password e numeri di carte di credito per scopi illegali.
L’indirizzo Internet a cui tali link rimandano differisce sempre, anche se di poco, da quello originale. -
Assicurare gli acquisti
Per ultimo, ma non meno importante, si consiglia di scegliere sempre una spedizione tracciabile ed assicurata. Il costo potrebbe essere di poco superiore ma permette di sapere in modo sicuro e veloce dove si trova l’oggetto acquistato fino alla sua consegna.
La guida TRUFFE WEB – Come evitarle finisce qua. Come sempre, in caso di domande o chiarimenti, non esitate a lasciare un commento! 🙂
M.