Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
STREET ART A ROMA murales e graffiti.
Oggi vogliamo parlarvi di un aspetto dell’arte che ormai da anni si sta espandendo di muro in muro, un’arte che non ha bisogno di un museo dove essere esposta, un’arte non di élite, che si fa strada proprio sulla strada intesa come spazio pubblico dove tutti, nessun escluso, può diventare spettatore ma anche autore dell’opera stessa.
Urban art, street art sono manifestazioni di un’arte che si diffonde a suon di spray, sculture installate, proiezioni video, che non coprono il paesaggio ma si integrano ad esso.
Citando Banksy ” Alcune persone diventano dei poliziotti perché vogliono far diventare il mondo un posto migliore. Alcune diventano vandali perché vogliono far diventare il mondo un posto dall’aspetto migliore”
L’idea di questa guida nasce dal generale interesse che fortunatamente Roma sta mostrando in questo periodo nei confronti della street art,, tanto da creare una mappa di tutte le opere che ci sono nella città.
Iniziamo questo itinerario alternativo per la STREET ART A ROMA murales e graffiti:
1) Pigneto
Tra le strade del Pigneto possiamo trovare un bellissimo omaggio a Pasolini
In Via Fanfulla da Lodi potete ammirare i murales di Maupal e Mr. Kleva

2) SANBA – Arte urbana a San Basilio
Questo progetto SANBA nasce dall’idea del team creativo Walls, guidato dal curatore Simone Pallotta che si occupa da anni di arte pubblica contemporanea.
Qui possiamo trovare due opere di Liquen una in via Fiuminata, si tratta di “El divenir”
(premere per ingrandire le immagini piccole)
e l’altra “El renacer” si trova in via Maiolati, la trovate sempre vicino al murale precedente 🙂
Non finisce qui….
in via Osimo angolo via Fabriano, troverete “The Blind Wall” di Agostino Iacurci, altra sua opera si trova in Via Recanati, si tratta di “The globe”.
(premere per ingrandire le immagini piccole)
Su una parete di via Recanati invece si può ammirare l’opera di Blu. Questo è un disegno commemorativo a Fabrizio Ceruso, ragazzo di 19 anni assassinato a San Basilio dalla polizia durante alcuni duri scontri scoppiati per la lotta alla casa nel settembre del ’74.
Purtroppo una parte del murale è stata censurata a causa di polemiche perché ritenuta offensiva.
Continuiamo con la guida alla STREET ART A ROMA murales e graffiti! 🙂
3) Ostiense, garbatella e Tor Marancia
Questa zone di Roma stanno “esplodendo” ogni giorno di più di colori e disegni….
andiamo a scoprire dove 🙂
Uno lo troviamo sull’edificio ATAC, si tratta di Clemence Behr, “Behind and in front of the wall”;in Via Ignazio Persico (vicino metro Garbatella) si estende un viso di signora realizzato da C215, si continua sull’Ostiense precisamente al civico n. 122, murale realizzato da Blu a febbraio 2013, l’opera raffigura delle automobili incatenate e un ritratto di Alexis Grigoropoulos, lo studente greco di 15 anni ucciso da un colpo di pistola sparato da un poliziotto a Exarchia, il quartiere anarchico di Atene, il 6 dicembre 2008.
Sempre su via Ostiense n. 195 SAM3 ha realizzato Silhouette, un murale raffigurante una silhouette nera vestita di stelle che guarda davanti a sè una sfera di luce, forse la luna, al cui interno si muovono uomini senza identità.
Spostandoci in via Giuseppe Libetta sono presenti i murales di Agostino Iacurci, La conquista dello spazio. Si tratta di illustrazioni monumentali ispirate all’epressionismo realistico che si diffuse in Germania negli anni ’50 del 1900. L’universo pittorico dell’artista si configura infatti come un mondo magico e poetico, con richiami surrealisti che stimolano l’immaginazione di chi osserva. Troviamo anche l’opera Citazioni calligrafiche di Brus, artista romano classe 1980. Nell’arco di 12 anni ha viaggiato attraverso le capitali europee. Le radici del suo lavoro affondano nel writing puro e una delle sue caratteristiche si connota sulla ricerca calligrafica. L’opera è stata realizzata in occasione del festival Outdoor 2012.
In via del Porto Fluviale al civico n. 67 un’altra opera di Agostino Iacurci 🙂
e continuando per la via….troviamo tanti volti colorati realizzati dall’artista Blu sul Fronte del Porto. L’intento è quello di concentrare l’attenzione su una piaga sociale, ovvero quello dei senza-casa e delle occupazioni abusive, che difatti hanno riguardato lo stesso edificio. L’artista ha decorato la facciata su entrambi i lati, usando le finestre come occhi per le sue facce aliene.
In via delle Conce troviamo il Murale del brasiliano Herbert Baglione. Lo sfondo è nero e le figure bianche che ne emergono parlano della vita e della morte, dell’ordine e del caos…vi consigliamo di andarlo a vedere 🙂
Grazie al progetto Big City Life, iniziativa di arte pubblica partecipata per la riqualificazione urbana, culturale e sociale svoltasi dall’8 gennaio al 27 febbraio 2015 ed inaugurata il 9 marzo 2015, venti artisti, provenienti da diversi paesi, hanno realizzato dipinti murali monumentali sulle facciate delle undici palazzine del comprensorio di via di Tor Marancia 63.
Una di queste e il Murale di DIAMOND, Hic sunt adamantes, 2015.
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
Poi Philippe Baudelocque (Fr), Humanity constellation, 2015
e tanti altri come lek & sowat con Veni, vidi, vinci, 2015.
Per gli altri vi lasciamo la sorpresa….vi assicuriamo che ne vale la pena 🙂
Caratoes, Welcome to Shangai.
4) M.U.R.O. al Quadraro
Il MURO – Museo di Urban Art di Roma è un progetto di museo a cielo aperto, pubblico e gratuito, che nasce dunque “dal basso”, ovvero non è imposto ai cittadini e al territorio da amministrazioni, curatori, finanziatori, sponsor o altri fattori esterni.
Le opere vengono proposte e discusse coi rappresentanti dei comitati di quartiere e coi cittadini stessi, attraverso i social network e degli incontri pubblici.
Il lavoro di realizzazione è poi curato dallo staff del MURO: diretto dall’ideatore del progetto David “Diavù” Vecchiato, seguito dai responsabili Giorgio Silvestrelli, Sergio Santangelo e Alessandro Bentivegna, ed amministrato dall’art agency Mondopop.
Ecco alcune opere che potete trovare 🙂
(clicca le immagini piccole per ingrandire)
Via dei Pisoni, Beau Stanton.
Sempre in questa via….Ron English, senza titolo.
Esterno tunnel del Quadraro, via Decio Mure, Mr. THOMS, il RisucchiAttore.
VI consigliamo vivamente di farvi risucchiare dal tunnel e scoprirete cosa vi aspetta dall’altra parte…sempre se ne uscirete!!!
Via dei Lentuli, Malo Farfan, Senza titolo.
In via dell’Acqua Bullicante l’artista David Diavù Vecchiato ha creato diversi dipinti che fanno parte dell’opera “5 Melting Icons” coi ritratti di Mario Monicelli, Anna Magnani, Franco Citti, Sergio Citti, Pier Paolo Pasolini, per il progetto Nuovo Cinema Impero.
Un Altro progetto molto interessante e ambizioso è quello dell’Urban Breath Project, che vede la strada come una tela da disegno. Gli artisti che fanno parte di questo progetto sono: GOMEZ, IRONMOULD, SOLO, DIAMOND, PEPSY. Ad ognuno dei quali è stata affidata da rinnovare una parte di città, ridandogli per l’appunto, un “nuovo respiro”. Il progetto coinvolge 5 stazioni della metro del IV Municipio: dalla stazione Tiburtina, a quella di Rebibbia, passando per Monti Tiburtini, S. Maria del Soccorso e Ponte Mammolo.
Ecco l’ingresso di S. Maria del Soccorso con un murale dell’artista Gomez.
Anche Zerocalcare ha dato il suo contributo all’esterno della metro Rebibbia. Troviamo qui l’opera “Welcome to Rebibbia”.
5) Primavalle. Un altro progetto più fresco e ancora in via di sviluppo, ma non per questo meno interessante, riguarda il quartiere di Primavalle, con un progetto finanziato dal basso che prende il nome di “Muracci nostri“. Alcuni degli artisti coinvolti sono: Omino71, Luis Gomez de Teran, Flavio Solo, Franco Durelli, MauPal e Carlo Lommi.
I luoghi implicati sono da via Federico Borromeo a via Ascalesi, ma anche l’ex Manicomio del Santa Maria della Pietà, fino ad ora mai toccato da interventi di street art.
qui alcune immagini:



6) LIGHT UP TORPIGNA! Per ultimo ma non di meno c’è Torpignattara, quartiere di roma est che si trova su via casilina. Light up Torpigna! è un progetto promosso dall’associazione Wunderkammern, che da inizio 2015 ha portato artisti internazionali per realizzare opere di alto valore culturale e artistico sui muri del quartiere. Artisti come LUDO, STEN LEX, AGOSTINO IACURCI,

in Via Ciro da Urbino 33 trovate il murale di LUDO.

In Via Baracca 9 invece trovate il murale di STEN LEX.
In via Oddi 6 invece troverete i volti colorati e inquieti di AGOSTINO IACURCI.
Ma questi sono solo alcuni dei tanti murale che ci sono, o stanno nascendo, nelle vie di Torpignattara! Quindi andate ed esplorate! 🙂

o Non potete perdervi il murale di Nicola Verlato, artista veronese tra i più significativi rappresentati del pop-surrealismo internazionale. Sul muro di una palazzina in via Galeazzo Alessi ha realizzato Hostia, un’opera dedicata a Pier Paolo Pasolini.

Un altro murale da non perdere, dei più grandi di Roma, realizzato da Etam Cru, due artisti Polacchi, tra i più importanti street artist della scena internazionale. All’angolo fra via Ludovico Pavoni e via del Pigneto.
Per ora la nostra guida di STREET ART A ROMA murales e graffiti finisce qui, ma non le opere! Quindi se vi interessa sapere dove poter ammirare altri murales basta scrivere un commento e sarà fatto!!
Comunque potete scaricare una mappa creata dal comune di roma direttamente sul sito ma non è dettagliata come la nostra 🙂
Vi auguriamo un bel giro artistico e alternativo per Roma.
RINGRAZIAMO PER LE IMMAGINI TUTTI I FOTOGRAFI PRIVATI E I SITI: turismoroma – Repubblica.it – iLoveTorpignArt. (chiunque non sia stato accreditato per la foto e volesse esserlo ci contatti lasciando un commento. grazie)
M. e V.
Grazie per la citazione di Muracci Nostri, la nostra pagina è questa:
https://www.facebook.com/muraccinostri
di nulla!! abbiamo linkato il nome con la pagina!! ciao