SICCITÀ. Dove sarà ancora piacevole vivere tra meno di 25 anni.

Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

SICCITÀ. Dove sarà ancora piacevole vivere tra meno di 25 anni.

riscaldamento globale (960 x 711)

Secondo un report del World Resource Institute l’accesso alle risorse idriche sarà tra i problemi più gravi di questo secolo.

Con l’aumento della popolazione, il ridursi delle risorse e il cambiamento climatico sempre più aggressivo, la nostra civiltà sta andando inesorabilmente incontro a radicali sconvolgimenti.
Molte aree che ora sono densamente popolate avranno ad esempio problemi legati all’acqua (cosa che secondo molti analisti potrebbe sfociare in conflitti violenti).

Riporteremo qui le nazioni che risentiranno maggiormente della mancanza d’acqua secondo la ricerca del World Resource Institute.

I Paesi colpiti dalla siccità entro il 2040 saranno 33.

Le nazioni che hanno più probabilità di ritrovarsi nei guai con le risorse idriche includono il Bahrein, Israele, la Palestina, il Cile e la Spagna.

14 di 33 si troveranno in Medio Oriente, e di queste, 9 verseranno in condizioni estremamente gravi: Bahrein, Kuwait, Palestina, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Israele, Arabia Saudita, Oman e Libano.
L’istituto informa che il Medio Oriente affronterà “sfide idriche fuori dalla norma nell’imminente futuro.”
Per esempio l’Arabia Saudita punta a sopravvivere già dal prossimo anno grazie all’acqua importata.

Tuttavia non sarà solo il Medio Oriente a soffrire di questa crisi. La Spagna sarà il paese europeo più colpito; Il Cile quello del Sud America. E più in generale, più della metà della popolazione mondiale soffrirà della mancanza d’acqua in un modo e nell’altro.

In alcune zone del mondo, come l’Australia, la parte sudovest del continente americano, quella meridionale dell’Europa e il Medio Oriente, il cambiamento climatico porterà ad un forte calo di piogge. Tuttavia il fattore maggiormente determinante della carenza d’acqua rimarrà quello della domanda.

Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

Ecco un grafico che ci illustra l’aumentare della crisi idrica in alcuni paesi:

 

riscaldamento grafico

In questa previsione catastrofica le alternative possono essere solamente 2: diventare sempre più efficienti o migrare in zone con più risorse idriche.

Ecco la lista completa delle nazioni che saranno colpite più duramente:

I 33 Paesi con il maggior stress idrico nel 2040

  • 1. Bahrein
  • 2. Kuwait
  • 3. Qatar
  • 4. San Marino
  • 5. Singapore
  • 6. Emirati Arabi Uniti
  • 7. Palestina
  • 8. Israele
  • 9. Arabia Saudita
  • 10. Oman
  • 11. Libano
  • 12. Kyrgyzstan
  • 13. Iran
  • 14. Giordania
  • 15. Libia
  • 16. Yemen
  • 17. Macedonia
  • 18. Azerbaijan
  • 19. Marocco
  • 20. Kazakistan
  • 21. Iraq
  • 22. Armenia
  • 23. Pakistan
  • 24. Cile
  • 25. Siria
  • 26. Turkmenistan
  • 27. Turchia
  • 28. Grecia
  • 29. Uzbekistan
  • 30. Algeria
  • 31. Afghanistan
  • 32. Spagna
  • 33. Tunisia

 

Concludiamo dicendo che l’unica speranza che si può esprimere è che i Governi di ogni nazione si impegnino al massimo per prendere, per una volta, la decisione più giusta per il raggiungimento di un bene comune.  E nello stesso tempo dovremmo, nel nostro piccolo, cercare di imparare a vivere riducendo sprechi inutili. 

 

M.