RAFFREDDORE Guida ai rimedi naturali per combatterlo

Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

RAFFREDDORE Guida ai rimedi naturali per combatterlo

L’estate ormai ci ha lasciato e con lei le temperature calde, cominciano così i primi sintomi del raffreddore, naso chiuso, mal di gola, stanchezza e fastidiosi starnuti continui.

Insomma, il comune raffreddore non è nulla di grave, ma esistono rimedi naturali che possono aiutarvi a sopportarlo e farlo passare prima 🙂

Come in molti altri casi anche in questo è la natura a venire in nostro soccorso.

raffreddore

In generale, evitate di uscire di casa nelle ore più fredde, lavatevi spesso le mani e assumete vitamine a tavola soprattutto la vitamina c di cui sono ricchi frutta e verdura.

1) Propoli, timo ed echinacea.

Sono i rimedi naturali più utili per rafforzare le difese immunitarie e disinfettare le vie respiratorie.

La propoli è un antibatterico naturale, esercita una triplice azione:

-antibiotica, ferma la crescita dei batteri.

-antivirale, soprattutto nel virus dell’influenza, raffreddore ed herpes.

-immunostimolante, aumenta le difese naturali dell’organismo nei confronti dei germi.

Il Timo è una pianta medicinale, le essenze che si ricavano dai suoi fiori svolgono un’attività antibatterica e antiossidante.

Queste due sostanze utilizzate insieme favoriscono una guarigione in tempi rapidi.

L’echinacea è una pianta nota per le sue proprietà immunostimolanti e antivirali, utile per favorire le difese immunitarie e curare i sintomi di malattie da raffreddamento.

2)  Zenzero

Lo Zenzero scioglie il muco e libera i bronchi, aiutando le vie respiratorie grazie al suo effetto termogenico, rilascia nel nostro organismo una sensazione di calore che in caso di freddo e di brividi, può rivelarsi un ottimo aiuto naturale.

Un ottimo modo per assumere lo Zenzero è preparando una tisana, vi serviranno un litro d’acqua da portare ad ebollizione, 6 cucchiai di zenzero fresco grattugiato, un pizzico di cannella e qualche goccia di succo di limone.

bowl-336538_640

3) Frizioni o suffumigi con oli essenziali.

Aiutano a decongestionare e a calmare i sintomi del raffreddore. Mescolate dell’olio di mandorle con olio essenziale di eucalipto e di ravensara e applicare direttamente sulla pelle, sul petto, schiena e gola. Oppure versatene qualche goccia in una pentola d’acqua bollente e respiratene i vapori.

4) Aglio e limone

Vi serviranno quattro semplici ingredienti: uno spicchio d’aglio, succo di un limone, dell’acqua calda e un cucchiaio di miele.

Ora vi basta mescolare il succo del limone con lo spicchio d’aglio, il miele e l’acqua calda.

Bevete questa bevanda 2, 3 volte al giorno per tutta la durata dei sintomi.

Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

5) Sciroppo alle cipolle

Consigliato per il raffreddore con tosse, sfrutta le proprietà antibatteriche e antinfiammatorie della cipolla e la capacità del miele di far passare la tosse.

6) Sale

Il sale è un ottimo rimedio naturale contro il raffreddore, basta scioglierlo in un bicchiere d’acqua per farne una miscela da spruzzare 4/5 volte al giorno nelle narici oppure per fare dei gargarismi. Entrambi i metodi sfruttano il potere disinfettante del sale.

7) Aceto di mele caldo

Anche in questo caso basta diluirlo in un bicchiere d’acqua e farne dei gargarismi o fumenti. È un ottimo modo per sfiammare la gola arrossata.

8) Sali da bagno

Vi serviranno dei Sali di Epsom ( o sali inglesi) circa la quantità di una tazza (240 ml), 3 gocce di olio essenziale di eucalipto, 3 di lavanda e altre 3 di menta.

Dovrete semplicemente respirarne gli aromi e vi aiuterà a liberare le vie respiratorie.

9) Gargarismi alla Salvia

Fotolia_31506551_Subscription_XL

Se avete anche un fastidioso mal di gola la salvia sarà un vero toccasana, vi basterà preparare una buona tisana con cui fare i gargarismi.

Gli ingredienti necessari sono 1,5 gr di Salvia preferibilmente essicata e 200 ml d’acqua, portate quest’ultima ad ebollizione dentro un pentolino e successivamente aggiungete l’acqua ancora calda alle foglie di Salvia e lasciate in infusione almeno 10 minuti.

Per ottenere un rapido miglioramento del mal di gola dovrete fare con la tisana dei gargarismi almeno tre volte al giorno.

10)Applicazione di calore sull’orecchio

L’ultimo rimedio naturale per il raffreddore riguarda i fastidi alle orecchie che alle volte si presentano quando il muco entra nel canale uditivo.

In questo caso dovrete prendere un piccolo asciugamano, bagnarlo in acqua calda e, una volta strizzato bene, applicatelo sull’orecchio: l’effetto combinato del calore e dell’umidità aiuterà a sciogliere il muco e vi farà stare subito meglio 🙂

Anche oggi la nostra guida finisce qui.

Come sempre per qualsiasi correzione o curiosità non esitate a scriverci o commentare.

V.