Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
Ormai da anni i piercing e i tatuaggi stanno spopolando sia tra i giovani che tra gli adulti di entrambi i sessi.
Questo fenomeno in Occidente e nato dentro specifici contesti sottoculturali, legato da diverse motivazioni come la critica e l’opposizione alle norme sociali dominanti o magari proprio dalla voglia di riallacciarsi ad antiche tradizioni da dove proviene il rito stesso del tatuaggio, del piercing e delle modificazioni corporee in generale.
Il mondo delle persone tatuate e con piercing aumenta di giorno in giorno e siccome anche noi facciamo parte di questa “tribù” abbiamo deciso di dedicare questa guida alla cura del piercing cosi da poter trasmettere a voi un po della nostra conoscenza al riguardo 🙂
In questa guida ci concentreremo sul piercing.
La prossima guida invece sarà tutta incentrata sulla cura del tatuaggio 🙂
1) Cura del piercing
I piercing richiedono di essere curati una o due volte al giorno, sarebbe meglio all’inizio e al termine della giornata. Non hanno bisogno di ricevere cure aggiuntive, dato che disinfettarlo troppe volte può irritare la pelle e quindi prolungare il tempo di una normale guarigione… insomma non state sempre lì a pulirlo, lasciate fare gran parte del lavoro al vostro corpo 🙂
Prima di toccare il vostro piercing lavatevi sempre le mani con un sapone antibatterico o utilizzate dei guanti in lattice. L’importante è non toccarlo a mani nude e sporche, dato che così infetterete il piercing.
Ora, una volta pulite le vostre mani, bagnate con una soluzione disinfettante (priva di alcool mi raccomando!!) un piccolo batuffolo di ovatta o un cotton fioc e rimuovete, muovendo su e giù il gioiello, tutte le crosticine presenti. Fate penetrare la soluzione anche all’interno del buco e lasciate agire per circa un minuto. Le prime volte magari evitate di muovere troppo il gioiello dato che il foro sara ancora infiammato e quindi e meglio aspettare un po di giorni.
Appena passato il minuto, potete risciacquare l’area sotto acqua corrente, continuando a girare il gioiello, cosi da togliere tutta la soluzione.
Terminata questa fase, asciugate bene l’area di interesse con garze o fazzoletti, il tessuto degli asciugamani può accumulare batteri.
Un consiglio e quello di non avere fretta, il gioiello e un corpo estraneo per il vostro organismo che richiederà il suo tempo di guarigione. DOVETE ESSERE PAZIENTI!!
Il disinfettante che vi consigliamo e il Lyso Form Medical, non alcolico e antibatterico.
In caso di secrezioni e infezioni, dovrete continuare a curare il vostro piercing anche se il periodo di guarigione è passato, applicando il BETADINE due volte al giorno e anche dell’acqua e sale.
Comunque il normale tempo di guarigione è di 30 giorni 🙂
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
2) Piercing alla lingua
Per quanto riguarda questo tipo di piercing la cura è diversa, dovrete utilizzare un collutorio non alcolico per 2, 3 volte al giorno, sempre dopo i pasti.
Il primo periodo di guarigione evitate ulteriori stress come alcool, droghe, sesso orale, fumo, alimenti troppo calorici o piccanti ed evitate anche gomme o caramelle e soprattutto evitate di giocare con il gioiello!!!
Tutti questi fattori possono causare brutti tagli, cicatrici o infezioni.
Mi raccomando 🙂
Per quanto riguardo il piercing labbro-guancia, anche qui vale il consiglio di prima, non giocate con il gioiello!!
Utilizzate anche qui o una soluzione disinfettante non alcolica o acqua e sale e per l’interno sempre il collutorio non alcolico.
Questo e tutto 🙂
Speriamo di esservi stati utili e come sempre per qualsiasi ulteriore consiglio o approfondimento non esitate a scriverci o commentare.
V.