Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
Peperoncini Glassati
Avete mai sentito parlare di Peperoncini Glassati? Noo?!? Bé peccato… perché è una tra le ricette più particolari e sfiziose della cucina contemporanea, per non parlare della sua semplicità di preparazione!
Questa ricetta di peperoncini glassati ci è stata fornita dal sig. Paolo Oggiano di Verona, che ringraziamo molto!
Paolo Oggiano, cuoco per passione e non solo, gestisce insieme ad altri compagni di passione, un già numeroso gruppo Facebook: Chef….non parole! In cui gli utenti possono chiedere consigli, condividere saperi e scambiare opinioni in completa libertà, in un ambiente amichevole e anche professionale.
Se condividete questa passione vi consigliamo di dargli un’occhiata! 🙂
Ricetta Peperoncini Glassati:
Scegliete la tipologia di peperoncini che più vi aggrada in base alla grandezza e alla piccantezza. Noi consigliamo di usare peperoncininon troppo piccanti e di dimensioni molto piccole, in modo da non doverli spezzettare, ottenendo così un risultato finale che somiglierà molto a piccole caramelle.
Ingredienti:
o Peperoncini 200 gr.
o Zucchero 200 gr. (si consiglia l’uso di uno zucchero di canna)
o Rum 2 cucchiai
Procedimento:
Lavare bene i peperoncini lasciando anche i piccioli, asciugarli con cura.
In una pentola abbastanza larga e dal fondo spesso mettere lo zucchero e la stessa quantità d’acqua. E far sciogliere il tutto a fuoco molto basso.
Una volta sciolto, aggiungere due cucchiai di rum, attendere un paio di minuti che l’ alcool evapori e aggiungere i peperoncini.
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
“Da questo momento è una questione di pazienza e delicatezza” ci spiega il nostro amico Paolo.
Abbassare al minimo la fiamma così che lo sciroppo sobbolisca lentamente. Girare molto delicatamente di tanto in tanto e dal primo cenno d’ebollizione cuocere per mezz’ora.
Trascorsa la mezz’ora, spegnere, coprire con un coperchio e lasciar riposare per un’ altra mezz’ora.
Poi riaccendere e calcolare ancora mezz’ora di cottura da quando riprende il bollore. Poi spegnere e ricoprire. Attendere nuovamente mezz’ora. Ripetere questa procedura per almeno altri 3 cicli.
Infine rifinire la cottura fino a completo assorbimento dello sciroppo. Il tutto sarà pronto quando lo sciroppo sarà denso come il miele.
A questo punto scolare i peperoncini, “recuperando lo sciroppo mi raccomando perché è ottimo per altre preparazioni” continua Paolo.
Per ultimo, distendere i peperoncini su una teglia foderata di carta da forno, allargarli bene e attendere che si raffreddino. A questo punto distribuire una quantità di zucchero di canna semolato sui peperoncini e mescolarli delicatamente.
Conservare in un barattolo a chiusura ermetica.
Ricordate che anche i piccioli saranno buoni da mangiare!! 🙂
La ricetta ai peperoncini glassati finisce qui.
Ringraziamo ancora il nostro amico Paolo Oggiano, senza il quale non avremmo potuto conoscere e condividere questa magnifica ricetta.
-Foto di Paolo Oggiano-
Se avete domande da fare non esitate a lasciarci un commento!
M.