Marmellata di Peperoncini – Come prepararla in poche mosse

Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

Marmellata di Peperoncini – Come prepararla in poche mosse

Marmellata-di-peperoncini

Ecco una rapida guida per preparare una deliziosa Marmellata di peperoncini (piccante ovviamente) in poche e semplici mosse.

Ingredienti:

1 kg di peperoncini rossi di tipologie molto succose. a scelta, per un risultato molto più  delicato dividere il kg con dei peperoni rossi.

o 500 g di zucchero.

succo di 1 limone.

5 cl di aceto di vino bianco

Preparazione:
Prendete e ponete i peperoncini in una ciotola abbastanza grande e lavateli a fondo sotto acqua corrente.
Poi asciugate per bene, eliminate il picciolo e tagliateli in piccoli pezzi, facendo attenzione ad eliminare tutti i semi.

Disponete ora i peperoncini a pezzetti in una pentola ed aggiungere lo zucchero, l’aceto ed il succo di un limone.

Mettete sul fuoco e lasciate cuocere fino al completo scioglimento dello zucchero. Si raccomanda  l’uso di una retina spargifiamma per impedire che la confettura possa attaccarsi al fondo della pentola.

Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

Continuate la cottura a fuoco lento mescolando spesso per circa un’ora.

Raggiunta la giusta densità, passate il tutto in un passino per verdure.

Capirete che la marmellata è arrivata a cottura, raggiungendo il giusto grado di densità, versando un cucchiaino in una superficie inclinata. Se la marmellata raffreddandosi si rapprende senza scivolare via, vuol dire che è pronta. Altrimenti, proseguire la cottura.

Poi invasate quando la marmellata è ancora calda, in barattoli di vetro sterilizzati.
(i barattoli possono essere sterilizzati attraverso bollitura oppure mettendoli nel microonde,
parzialmente riempiti di acqua, per qualche minuto).

Infine, dopo averli chiusi per bene, mettere i barattoli sotto sopra fino al completo raffreddamento.

Ora non vi resta che gustare!!! 

P.S. se volete una marmellata dal gusto meno dolce potete giocare sulle quantità di zucchero e sul rapporto tra peperoncini e peperoni (aumentando i secondi) 😉

è ottima adagiata su del formaggio. consiglio vivamente di provarla!!

In caso di maggiori informazioni o chiarimenti non esitate a commentare!

 

M.