Le 9 città più economiche di Europa
Le 9 città più economiche di Europa
Di seguito la lista delle 9 città più economiche d’Europa in cui vivere, prodotta dal World Economic Forum, partendo dalla meno economica delle 9.
9 – Marsiglia
La città costiera francese è la città della Francia più economica in cui vivere, ma nonostante ciò il costo della vita risulta ancora medio-alto a causa degli affitti che sono piuttosto costosi.
8 – Graz
La seconda più grande città dell’Austria, ha il più basso costo di affitti, cibo e servizi pubblici di tutta la nazione.
7 – Barcellona
La città attira moltissimi turisti e professionisti da tutto il mondo ma nonostante ciò, il costo della vita è molto più basso rispetto al salario percepito, che è tra i più alti di tutte le altre città della Spagna.
6 – Lisbona
Lo stipendio annuale medio in Portogallo è solo 15.500 euro ma la città ha un costo della vita molto basso.
5 – Atene
La città è fortemente sconquassata da una disoccupazione massiva e dai disordini dovuti ai molti rifugiati extracomunitari, ma se avete un lavoro vivere nella capitale della Grecia è molto economico.
4 – Tallinn
I costi della vita in questa città sono incredibilmente economici e considerando che la città è la capitale politica e finanziaria dell’Estonia, gli stipendi sono in forte crescita.
3 – Salonicco
La seconda città più grande della Grecia, si trova sul mare ed è il più grande snodo di trasporti dell’intera nazione, portando molti più posti di lavoro. Un altro vantaggio è dovuto all’affluenza turistica dovuta, oltre al mare, ai suoi musei e monumenti storici.
2 – Porto
La seconda città del Portogallo per grandezza ed importanza, è piena di bellezze e viverci risulta molto economico, precisamente il 70% più economico che vivere nella città di New York.
1 – Tartu
Questa bellissima città è la seconda più grande città dell’Estonia ed è famosa in tutta la nazione per esserne la capitale intellettuale, poiché è la sede della più antica e rinomata università dello stato.
Potete trovare la lista originaria in inglese qua: World Economic Forum
M.