Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
Per iniziare una nuova settimana ed un inizio Settembre più pulito ed ecologico, oggi vi parleremo del sapone fatto in casa ….interessante no? 🙂
Fare il sapone in casa e più semplice di quanto pensiate bastano pochi ingredienti e un’ottima dose di creatività; vi permetterà di non dipendere più da odiosi, costosi e tossici detergenti commerciali dato che l’auto-produzione è la giusta alternativa al consumismo.
Esistono due modi per preparare il sapone, uno più naturale e tradizionale, da fare anche con i vostri bambini, ma è necessario evitare la soda caustica, un ingrediente pericoloso da utilizzare poiché molto corrosivo!
Ecco gli ingredienti necessari per questo tipo di preparazione senza soda:
– 5 litri d’acqua
-1 Kg di cenere
-750 ml di olio d’oliva
-qualche goccia del vostro profumo preferito
Procedimento:
La prima fase consiste nel mettere in una pentola l’acqua e la cenere, mescolando e facendo cuocere per un paio d’ore, quello che otterrete alla fine del tempo sara un composto chiamato liscivia, popolarmente denominata liscivia, in questo caso si tratta proprio di liscivia di cenere ovvero acqua di cottura della cenere quindi un prodotto completamente naturale.
Passiamo alla seconda fase ovvero quella del setaccio, prendete un panno bianco e ponetelo sull’apertura di un secchio, ora versateci la liscivia, così da separarla da tutte le impurità della cenere.
Finita la filtrazione, mettete l’olio in una pentola pulita e fatelo arrivare ad una temperatura di circa 30 gradi.
Terza fase, dividete la liscivia pura in due contenitori, una metà lasciatela nel secchio precedentemente utilizzato per il setaccio ed aggiungeteci l’amido invece l’altra metà della liscivia aggiungetela all’olio riscaldato e mescolate per 10 minuti.
Nella quarta fase aggiungete la liscivia con l’amido nella pentola di olio-liscivia e continuate a mescolare.
Se volete avere un sapone profumato, aggiungete nella quinta fase delle gocce del vostro profumo preferito continuando a mescolare 🙂
Ultima fase consiste nel riversare tutto il composto nel secchio o in apposite formine e lasciare riposare per almeno due settimane.
Il secondo metodo per la preparazione del sapone fai da te, è quello contenente soda caustica, o idrossido di sodio, materiale alcalino da maneggiare con cautela difatti vi suggeriamo di utilizzare occhialetti da piscina, guanti di gomma e un foulard per proteggere bocca e naso.
La soda caustica trasformerà gli oli e i grassi in sale sodico e glicerina: la quantità di soda da utilizzare dipende dal peso e dalla varietà del grasso che si sceglie dato che ogni tipo di grasso ha un valore specifico e diverso di saponificazione quindi per calcolare la giusta quantità di soda da utilizzare dovrete moltiplicare il valore di saponificazione (detto SAP) per il peso del grasso espresso in grammi.
Se intendete utilizzare grassi diversi allora dovrete trovare la quantità giusta di soda per sciogliere ogni singolo grasso e poi fare la somma finale.
E ora possiamo iniziare la preparazione, abbiamo scelto per voi un sapone all’olio d’oliva 🙂
Gli ingredienti necessari sono:
-1 kg di olio d’oliva
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
-128 grammi di soda caustica (NaOH)
-300 grammi di acqua
Ingredienti facoltativi:
-10 ml di olio essenziale di lavanda
-1 cucchiaio di farina di riso
-1 cucchiaio di fiori secchi di lavanda tritati
Preparazione:
Nella prima fase preparate tutto il piano di lavoro, il posto ideale ovviamente è la cucina, indossate guanti e tenete vicino gli occhialini e la mascherina.
Nella seconda fase dovrete indossare tutto e mettere sulla bilancia la caraffa in pyrex versandoci 300 gr di acqua poi successivamente mettere sulla bilancia una tazza versandoci al suo interno la giusta quantità di soda che in questo caso sara 128 gr. Ora riponete la caraffa nel lavello, contenente acqua, e versate all’interno la soda, mescolare il tutto con un cucchiaio di legno fino a che non si sia tutto amalgamato perfettamente, devono sciogliersi tutte le scaglie. Ora riponete la caraffa in un luogo sicuro e lasciate raffreddare.
Ora passiamo alla terza fase ovvero quella per sciogliere i grassi, ponete una pentola di acciaio sulla bilancia e pesate l’olio. Mettete la pentola sul fornello a fuoco molto basso, mescolando di tanto in tanto.
Mentre la soda caustica si raffredda e l’olio si riscalda, preparate gli ingredienti facoltativi 🙂
Quarta fase, indossate di nuovo occhialini, guanti e mascherina, misurate la temperatura della soda e dell’olio quando entrambe saranno a 45 gradi potete versare la soda nell’olio (lentamente, dovete sempre fare molto attenzione!!). Ora frullate il tutto con il frullatore ad immersione, dopo poco vedrete che il composto cambierà colore. Lo stadio ideale per un ottimo sapone è detta “nastro”, si nota se alzando il frullino le gocce del composto ci mettono un po ad affondare!
Nella quinta fase potete aggiungere tutti gli ingredienti facoltativi 🙂
Completato tutto il composto potete versarlo negli stampini, isolandolo bene con coperte cosi che rimanga al caldo. In questa fase il sapone andrà in “gel” ovvero la temperatura aumenterà e la saponificazione dei grassi sara completata 🙂
Terminata questa fase che deve durare almeno 48 ore, si passera a quella della stagionatura, lasciate le forme di sapone all’aria in un ambiente asciutto e fresco. Per una stagionatura ottimale ci vorranno 6-8 settimane.
Speriamo che anche questa guida sia stata di vostro gradimento e come sempre per qualsiasi consiglio o ulteriore chiarimento non esitate a commentare o scriverci 🙂
V.