Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
FOTOGRAFIA Composizione dell’Immagine
FOTOGRAFIA Composizione dell’Immagine. Non è sempre facile ottenerne una corretta, specie se si va sempre a caso. Una buona fotografia è il risultato di una serie di operazioni da compiere, non si tratta solamente di un semplice guarda e scatta, dobbiamo considerare tutti gli elementi che andranno poi a comporre la nostra immagine, il tipo di luce, il modo in cui illumina il nostro soggetto, lo sfondo, tutti gli elementi che vogliamo o meno inserire nella nostra foto.
Insomma dobbiamo creare un equilibrio, e per questo non basta saper impostare la macchinetta ovvero ISO, diaframmi e tempi di posa, ma serve anche una buona padronanza della composizione dell’immagine dato che molto spesso ci troviamo davanti a fotografia nitide con tempi e diaframmi regolati perfettamente ma che non ci trasmettono nulla perché sono composte in maniera sbagliata, non riescono a creare quella giusta armonia tra il soggetto, lo sfondo e il resto degli elementi che compongono l’immagine.
Allora la domanda sorge spontanea.. come si crea una fotografia equilibrata?
si devono prendere in considerazione delle regole basilari che con la giusta spinta artistica e l’impegno porteranno a risultati ottimi e soprattutto soddisfacenti per noi stessi e si spera anche per gli altri 🙂
o Il primo passo da seguire è quello di fermarvi a osservare , non mettetevi fretta, e poi pensate bene a quello che volete trasmettere attraverso la vostra fotografia quindi studiate bene il soggetto, la luce e considerate anche gli elementi “esterni” e quali possono considerarsi utili per creare un giusto equilibrio e quali invece di disturbo.
o Cercate di trovare un vostro punto di vista, andate oltre le classiche foto da album di famiglia, che rispetti le regole ma che cerchi anche di andare oltre dato che specialmente nell’arte ogni regola ammette delle eccezioni.
o L’inquadratura dovrà risultare ben riempita da tutti gli elementi in maniera armoniosa, dovranno essere bilanciati tra loro, di norma non si può creare un’immagine con tutti gli elementi solo su un lato di essa ovvero che “pende” solo da una parte lasciando vuoto tutto in resto.
o Altra regola molto importante è quella di considerare lo sfondo, metterlo in rapporto con il vostro soggetto ovvero evitate di inserire quest’ultimo sotto un cartellone segnaletico o con qualche palazzo che spunta dalla sua testa 😀
o Considerare la profondità di campo, elemento creativo molto importante, ovvero l’area in cui tutto è a fuoco o per definirla meglio è la “Zona di nitidezza apparente”.
Nei panorami sara’ utile avere un’ampia profondità di campo cosi da avere gran parte dell’immagine messa a fuoco invece nei ritratti sarà utile l’inverso dato che vorremmo far risaltare il volto del soggetto.
Il fattore principale che influenza questo elemento e’ la distanza dell’oggetto dall’obiettivo.
o Evitate di tagliare mani, piedi e testa…….:)
Ora passiamo alle due regole FONDAMENTALI della FOTOGRAFIA per una buona composizione dell’immagine:
o Regola dei terzi
Questa regola consiste nel dividere l’immagine in tre parti uguali sia orizzontalmente che verticalmente, e i punti d’intersezione (1,2,3,4) sono quelli in cui i nostri occhi andranno a porre l’attenzione quindi logicamente il soggetto andrà posto in prossimità di uno di questo con lo sguardo, quest’ultimo dovrà essere rivolto verso l’infinito.
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
Questa regola vale anche per i paesaggi per metterlo in linea corretta con l’orizzonte.
o Regola Sezione Aurea
La Sezione Aurea dall’antichità ai giorni nostri è stata presa in considerazione per ottenere una dimensione armonica delle forme, sia l’uomo che la natura, si servono di questa “regola d’oro” nel creare forme belle ed armoniche.
La regola aurea si basa sul cosiddetto numero aureo(1,618 φ), un numero irrazionale, non può essere rappresentato tramite frazione di numeri interi. Il numero Aureo può essere approssimato tramite la successione di Fibonacci poiché con la sua sequenza di numeri rapportati fra loro, il risultato dava un numero sempre vicino al detto numero d’oro(a cui è legato).
Applicando la successione di Fibonacci ad una figura, si ottenne il rettangolo aureo, dove all’interno tracciando un semicerchio tra gli angoli di ogni quadrato venne fuori la spirale di Fibonacci.
Continuiamo con la nostra guida sulla FOTOGRAFIA Composizione dell’Immagine! 🙂
In parole povere la sezione aurea è l’evoluzione molto più avanzata della semplice regola dei terzi, o della regola dell’incrocio di terzi, se nello schema geometrico viene applicata una linea curva otteniamo una spirale perfetta, chiamata appunto spirale aurea.
Nella fotografia la regola aurea, ad essere sinceri, viene spesso utilizzata in maniera inconscia essendo appunto un numero irrazionale 🙂
La guida “FOTOGRAFIA Composizione dell’Immagine” finisce qui. Per qualsiasi cosa non esitate a lasciare un commento! 🙂
V.