Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
Oggi dedicheremo la prima parte della Guida al nostro Bel Paese, specificatamente ci inoltreremo in 10 piccoli borghi, I più belli d’Italia secondo Skyscanner,girovagando per strade di pietra e castelli antichi che ci riporteranno in epoche lontane.
Ecco a voi la lista dei 10 paesi più belli di Italia!
e la prossima volta dedicheremo la guida ai restanti del centro e del Sud Italia
1) Serralunga d’Alba – Piemonte
Il primo paese scelto da Skyscanner si trova in Piemonte e si chiama Serralunga d’Alba, si trova in provincia di Cuneo e conta 530 abitanti.
La bellezza di questo paesino sta soprattutto nel suo castello, fatto costruite dalla famiglia Falletti tra il 1340 e 1357, esso si innalza sovrastando Serralunga d’alba che si sviluppa ai suoi piedi formando una specie di ragnatela formata dalle molteplici stradine.
Il castello venne fatto costruire come fortezza militare difatti al suo interno non si trova nessun tipo di arredamento poichè la famiglia Falletti non andò mai a viverci; nel castello gli unici abitanti erano i soldati che da questa rocca riuscivano a respingere gli attacchi dei nemici.
Ovviamente il castello può essere visitato, qui potete trovare tutto le informazioni utili e se insieme ad un scorpacciata di cultura volete anche mangiare e bere degli ottimi prodotti ecco a voi una lista di ristoranti del posto…
Qui trovate altre immagini di Serralunga d’Alba
2) Fénis– Valle d’Aosta
Il secondo paese è Fénis, comune italiano di 1.694 abitanti della Valle d’Aosta.
Anche qui la principale attrazione turistica è il castello dichiarato monumento nazionale, diversamente dal precedente questo maniero non si sviluppa presso il promontorio ma su di una lieve altura priva di difese naturali.
La rocca, sede di prestigio della famiglia Challant, fu munita da un’imponente sistema di difesa e addobbata con decorazione pittoriche che nell’insieme esprimevano eleganza e forza.
Ma non finisce qui.. il paese ospita anche bellissime case antiche da esplorare, tra cui:
- i ruderi della casaforte Challant o casaforte de Putat a 100 m a monte del castello.
- la Casaforte di Chenoz
- la casa dei nobili de Tillier
- la Tornalla o Casa dei Ramein
..e non dimentichiamoci dell’architettura religiosa:
- la chiesa di San Maurizio
- L’eremo di Saint-Julien
- La croce di Ramoliva
- Il crocifisso ritrovato nel 1991 nel sottotetto della chiesa parrocchiale
Qui trovare altre immagini di Fènis
continuiamo con i 10 paesi più belli di Italia!
3) Porto Ceresio – Lombardia
Sempre al settentrione precisamente in Lombardia troviamo Porto Ceresio, comune di 3.075 abitanti, disegnato da alberi e case, questo paese si riflette sul bellissimo Lago di Lugano che potrete ammirare facendo una rilassante e salutare passeggiata sul bordo lago.
E che ne dite di uno spuntino? 🙂 ecco qui i 10 migliori ristoranti di Porto Ceresio!!
Qui trovate altre immagini di Porto Ceresio
Continuiamo la nostra guida i 10 paesi più belli di Italia
4) Torbole – Trentino Alto Adige
Torbole, precisamente Nago-Torbole, comune italiano di 2.778 abitanti della provincia di Trento, è formato da due diversi centri abitati vicini tra loro ovvero Nago, alle pendici del Monte Altissimo (2079 m) e l’altro, Torbole, in riva al lago di Garda, subito sotto.
I luoghi di maggiore interesse di questo borgo sono i forti austro-ungarici di Nago, facenti parte della “prima generazione”, costruiti in pietra e con materiali della zona.
Sempre a Nago si trovano la Chiesa di San Vigilio e la chiesa della Santissima Trinità.
Invece a Torbole possiamo trovare la Chiesa di S. Andrea e un fantastico sentiero panoramico a sbalzo verso Tempesta di ben 4 km ovvero una passeggiata naturalistica che collega Torbole alla sua frazione Tempesta, antico confine tra Austria e Italia.
Questo Borgo è stato sede di molti artisti e poeti, tra cui Goethe “Con che ardente desiderio vorrei che i miei amici si trovassero un momento qui con me, per poter gioire della vista che mi sta innanzi!”..
Qui trovate altre immagini di Torbole
continuiamo con i 10 paesi più belli di Italia!
5) Palmanova – Friuli Venezia Giulia
Palmanova è un comune italiano di 5.465 abitanti in Friuli Venezia Giulia, viene chiamata anche città stellata per la sua mappa poligonale a stella con 9 punte
Questa città venne costruita dai Venezia come fortezza pianificata nel 1593 e dal 1960 è monumento nazionale.
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
Palmanova vanta molti luoghi d’interesse da poter visitare per conoscere la sua storia, cominciamo dalle tre porte che consentono l’ingresso all’interno della località, precisamente sono Porta Udine, Porta Cividale, Porta Aquileia proseguendo troveremo la Piazza Grande, area perfettamente esagonale nel centro si trova un basamento in pietra d’Istria; e poi il Duomo di Palmanova che rappresenta il miglior esempio di architettura veneziana in Friuli e infine altro luogo d’interesse è il Civico museo storico di Palmanova per scoprire e osservare più attentamente tutta la geometrica storia di questo Borgo.
Qui trovate altre immagini di Palmanova
6) Brenzone sul Garda – Veneto
Brenzone sul Garda è un comune sparso di 2.488 abitanti in Veneto.. vi starete chiedendo “come mai sparso?”.. beh perchè questa città non è formata da un centro e una periferia, se provate a cercarlo su una cartina difatti non riuscirete a trovarlo, poichè è costituito da molte frazioni e località sparse in un’ambiente disparato che si estende dalla costa verso l’interno montagnoso così per poter scoprire questo paese si dovrà attraversare molta natura incontaminata per arrivare da un borgo all’altro come per esempio il Borgo di Borago, Di Castello o il Centro storico di Venzo.
Qui trovate altre immagini di Brenzone sul Garda
continuiamo con i 10 paesi più belli di Italia!
7) Bobbio – Emilia Romagna
Alla settima posizione troviamo Bobbio, comune italiano di 3611 abitanti di origine Romana; divenne romano nel 14 a.C., La sua storia si identifica soprattutto con quella dell’Abbazia di San Colombano fondata nel 614.
Quest’ultima è la più grande attrazione della località, rese Bobbio, dall’Alto Medioevo, un vigoroso nucleo culturale..e lo è tutt’ora!!
Ma oltre all’Abbazia si possono trovano ulteriori luoghi d’interesse tra cui:
- Le antiche Carceri di Bobbio ed il Mulino del Monastero
- Antico quartiere alto medievale Castellaro con il porticato
- Duomo di Bobbio
- Chiesa di San Lorenzo
- Monastero e Chiesa di San Francesco
- Santuario della Madonna dell’Aiuto
- Palazzo Comunale
- Palazzo Malaspina
- Ponte Vecchio o Gobbo
- Terme di Bobbio
- Monte Penice
- Pietra Corva
- Pietra Parcellara
- Valle del Carlone
e molti molti altri..
Qui trovate altre immagini di Bobbio
Ancora altri tre dei 10 paesi più belli di Italia
8) Dolceacqua – Liguria
Dolceacqua è un comune italiano di 2.078 abitanti, il suo nome deriva quasi sicuramente dall’esistenza di un borgo di età romana chiamato Dulcius, trasformatosi in seguito in Dulciàca, Dusàiga e Dulcisaqua.
Questa città si estende rasente al torrente Nervia, e dall’interno delle montagne finisce per immergersi in una valle ligure creando uno spettacolo unico assolutamente da vedere!
Il luogo d’interesse principale a livello architettonico è sicuramente il Ponte Romanico e come architettura militare invece è il Castello fortificato di Dolceacqua.. vi lascerà senza parole!
Qui trovate altre immagini di Dolceacqua
9) Anghiari– Toscana
Alla nona posizione troviamo il primo paese del Centro Italia, Anghiari, comune italiano di 5.672 abitanti della provincia di Arezzo.
Considerato tra i Borghi più belli d’Italia, si sviluppa sul bacino di una collina, ed è costituito da case in pietra, stradine, una magnifica torre che donato a questa località una magica sensazione di antico ed è come se lì il tempo si fosse fermato per sempre.
Troviamo molti luoghi d’interesse da poter visitare tra antiche chiese, cappelle, santuari, palazzi, ville e naturalmente castelli.
Qui trovate altre immagini di Anghiari
10) Offagna– Marche
Ecco l’ultimo paese che concluderà la guida ai 10 paesi più belli di Italia! Stiamo parlando di Offagna, comune italiano di 1.895 abitanti nelle Marche.
Offagna è conservata perfettamente e si sviluppa intorno ad un’antica fortezza, facente parte dei Castelli di Ancora, l’insieme di venti fortificazioni che salvaguardavano i confini della repubblica marinata in epoca medievale.
Un’altro monumento d’interesse è Villa Montegallo, è un’edificazione del 1500 che porta abbellimenti di Niccolò Pomarancio.
Qui trovate altre immagini di Offagna
la guida sui 10 paesi più belli di Italia finisce qua. Se conoscete altri bei borghi non esitate a farcelo sapere!!
V.